Brand Selection è una start-up nata nel 2023 dall'intuizione di professionisti con più di 20 anni di esperienza nel settore moda. L'obiettivo? Integrare marketplace B2B online e reti commerciali tradizionali per aumentare le vendite del Made in Italy.
Un'idea che nasce da esigenze reali
Le difficoltà dei brand Made in Italy.
Le PMI del settore moda italiano hanno spesso difficoltà a sviluppare un'adeguata rete commerciale, tanto in Italia quanto all’estero.
Questo dipende da:
- Budget limitato da destinare alla rete commerciale.
- Mancanza di un collegamento organico e strutturato, in grado di creare un “ecosistema” di mercato tra aziende e operatori commerciali, che permetta al brand di emergere.
- Difficoltà a selezionare l'agente adatto al proprio prodotto.
Le difficoltà dei brand Made in Italy.
Le PMI del settore moda italiano hanno spesso difficoltà a sviluppare un'adeguata rete commerciale, tanto in Italia quanto all’estero.
Questo dipende da:
- Budget limitato da destinare alla rete commerciale.
- Mancanza di un collegamento organico e strutturato, in grado di creare un “ecosistema” di mercato tra aziende e operatori commerciali, che permetta al brand di emergere.
- Difficoltà a selezionare l'agente adatto al proprio prodotto.
Le sfide alla sopravvivenza delle reti vendita
Agenti e professionisti della vendita vedono il loro ruolo sempre più limitato dall'uso sempre più frequente dei marketplace online anche nel B2B.
Questo però comporta:
- La perdita del valore aggiunto legato alla professionalità degli agenti. Ad esempio, i “marchi emozionali” necessitano di una vendita che non si limiti al solo piazzamento dei prodotti, ma che sia una consulenza capace di raccontare il brand e conquistare il cliente.
- La perdita della conoscenza del territorio tipica degli agenti, un elemento di competitività che può giocare un ruolo chiave nelle strategie aziendali
Le sfide alla sopravvivenza delle reti vendita
Agenti e professionisti della vendita vedono il loro ruolo sempre più limitato dall'uso sempre più frequente dei marketplace online anche nel B2B.
Questo però comporta:
- La perdita del valore aggiunto legato alla professionalità degli agenti. Ad esempio, i “marchi emozionali” necessitano di una vendita che non si limiti al solo piazzamento dei prodotti, ma che sia una consulenza capace di raccontare il brand e conquistare il cliente.
- La perdita della conoscenza del territorio tipica degli agenti, un elemento di competitività che può giocare un ruolo chiave nelle strategie aziendali
Le necessità inascoltate del retail
Nel nuovo contesto digitale, le boutique non riescono a trovare:
- Nuovi marchi ad alto valore “emozionale”.
- Agenti che li assistano nella scelta di marchi e prodotti.
- Affidabilità nella consegna dei prodotti.
- Condizioni di acquisto favorevoli.
- Esclusività di zona.
- Rapporto di collaborazione e vicinanza con i marchi.
- Strategie per competere con gli e-commerce.
Le necessità inascoltate del retail
Nel nuovo contesto digitale, le boutique non riescono a trovare:
- Nuovi marchi ad alto valore “emozionale”.
- Agenti che li assistano nella scelta di marchi e prodotti.
- Affidabilità nella consegna dei prodotti.
- Condizioni di acquisto favorevoli.
- Esclusività di zona.
- Rapporto di collaborazione e vicinanza con i marchi.
- Strategie per competere con gli e-commerce.
Brand Selection unisce PMI della moda italiana, marketplace online, agenti sul territorio e retail in un circolo virtuoso per tutti.
Piattaforma B2
Permette di incrociare brand, agenti e retail. Ci offre dati che, analizzati anche tramite AI, offrono insight utili a migliorare i servizi e trovare nuovi sbocchi.
Relazione umana
Gli agenti operano come consulenti, offrendo servizi personalizzati sia ai brand che alle boutique. Garantiamo l'esclusiva di zona e l'assistenza alle boutique.
Phygital
Integriamo strumenti digitali e non per trasformare e-commerce e marketplace in alleati di brand, boutique e agenti.
Diventa investitore in Brand Selection
Se il nostro progetto ti piace, saremo felici di darti ulteriori informazioni
Perché investire in Brand Selection
Offriamo ciò che il mercato chiede
Il nostro progetto nasce da bisogni reali che non sono ancora stati soddisfatti in maniera integrata
I marketplace B2B saranno protagonisti
L'incidenza dei canali digitali sul fatturato complessivo delle aziende B2B italiane è destinata a raggiungere il 25% entro i prossimi 3 anni.*
Tecnologie phygital in rapido sviluppo
L'intelligenza artificiale renderà possibile strumenti e applicazioni a favore dell'integrazione tra online e offline.
*Dato relativo alle aziende B2B con un fatturato superiore ai 2 milioni di euro attive nell'e-commerce. Fonte “Digital commerce 2023” di Netcomm, in Italia